
MEGALODON - LA TRAMA
Luke Perrington non ha dubbi: gli enormi denti ritrovati alle Galapagos, nella carcassa spiaggiata di un calamaro gigante, appartengono a un Carcharocles megalodon, uno dei più grandi squali mai esistiti. Poco tempo dopo il sottomarino d’attacco nucleare USS Cheyenne effettua un rilevamento mille miglia al largo della costa del Perù, con un nuovo sistema sonar. Le immagini elaborate sono chiare: si tratta di un organismo squaliforme enorme che vive a profondità proibitive. Non c’è tempo da perdere, il gruppo di ricerca organizza una spedizione a bordo del vascello Sea Dragon, specializzato in ricerche scientifiche sottomarine. La vera sfida sarà però nell’oceano Pacifico meridionale. Molte cose non andranno secondo i piani e i ricercatori dovranno affrontare le loro paure per studiare uno dei più grandi predatori della storia naturale.
LE MIGLIORI RECENSIONI
Ho atteso di essere disteso sotto l’ombrellone per avere la location perfetta per addentrarmi nel mondo marino stupendamente descritto in questo libro. Ringrazio l’autore che firma la copia del romanzo che vi arriverà a casa. A me è piaciuto molto, ci sono molte spiegazioni scientifiche sulla vita degli squali e del (forse) estinto Megalodonte. Nella trama vengono trattati argomenti a difesa dell’ambiente come l’abominio della pesca alle balene. Il testo è ben scritto e di facile comprensione, scorre piacevolmente. Personalmente mi ha tenuto aggrappato ad ogni pagina. Lo consiglio a tutti gli amanti del genere e a chi ha letto la famosa saga “Meg”. Complimenti dott. Colagrossi!
Senza stare a scomodare le solite formule altisonanti quali “la risposta italiana a Meg di Steve Alten”, che lasciamo volentieri ai soliti esperti del marketing di seconda scelta, il confronto appare inevitabile. Ma se il più blasonato elasmobranco statunitense primeggia forse per taglio hollywoodiano e cinematografico (e conseguentemente alquanto caciarone, ma lo diciamo con affetto) e la serie di Steve Alten può essere assimilata a un franchise di “popcorn movies” ben confezionati, nel caso del libro di Colagrossi potremmo tracciare un parallelo verosimile con una rigorosa docufiction della BBC o del National Geographic. Gli aspetti tecnici e paleontologici sono infatti di ben altro livello rispetto alla seppur godibilissima saga alteniana, e possono costituire un utile compendio introduttivo alla scoperta dell’affascinante creatura preistorica e altri giganti del mare. Particolarmente affascinante l’ipotesi sulla misteriosa “capacità segreta” del megalodonte (non approfondiamo per evitare spoiler), e davvero emozionante e ben riuscita la scena dell’incontro a grande profondità tra il beneamato squalone e i batiscafi posacavi. Nel complesso un’ottima lettura per chi ama la narrativa di squali e desidera acquisire qualche utile (e verosimile) rudimento su di essi. Un plauso all’autore!
Un’altro ottimo romanzo d’avventura di Aaronne Colagrossi, anche questo ambientato su scenari marini suggestivi, ma anche in abissi oceanici infidi e orridi. La storia questa volta parte da Fernandina, isola dell’arcipelago delle Galapagos, dove vengono ritrovati, all’interno di un calamaro gigante in decomposizione, dei denti non fossilizzati lunghi 18 centimetri che gli scienziati ritengono appartenere ad un Carcharocles megalodon, enorme squalo preistorico vissuto sulla terra da venti milioni a tre milioni di anni fa ed ormai ritenuto estinto. Uno squalo dalle misure terrificanti, pari a circa 20 metri di lunghezza per 50 tonnellate di peso. Da questo evento si snoda una storia di scontri sanguinosi e mortali negli abissi dell’oceano fra spaventosi giganti del mare. Una storia dal sapore fantascientifico che talora assume anche decise venature horror e che non sarà facile dimenticare.